L’alitosi come prevenirla e perché.
Che cos’è l’alitosi?
Sarà capitato anche a te, qualche volta, di avvicinarti al tuo cucciolo con il desiderio di coccolarlo e sentire un odore pungente provenire dalla sua bocca…. istintivamente ti sarai allontanato e magari allarmato. Come mai questo cattivo odore??? Cosa fare??
L’alitosi nell’animale, o alito cattivo, potrebbe essere scambiato, erroneamente, per un semplice fastidio mometaneo…ma non è sempre così, spesso si tratta di un segnale che nasconde una problematica più seria.
Alitosi…non sottovalutarla
TARTARO E BATTERI
L’accumulo di tartaro sulla superficie dei denti, soprattutto nel cane, se non rimosso costantemente, può creare una vera e propria colonia di batteri, che a sua volta, può provocare, oltre al fenomeno dell’alitosi, molte altre malattie importanti. Cosa fare? La prevenzione sarebbe la scelta ottimale, utilizzando alimenti di ottima qualità, che stimolino la masticazione e con pochi carboidrati. Da non sottovalutare anche l’igiene orale, soprattutto con l’utilizzo di dentifrici naturali. Dentifricio naturale. 1 nuovo modo per pulire i denti del tuo petInfine è sempre di grande importanza il mantenere, riequilibrare e rafforzare il sistema immunitario del nostro cucciolo.
PROBLEMI DIGESTIVI E ALITOSI NELL’ANIMALE
Soprattutto con l‘aumento delle temperature, una scarsa o non adatta alimentazione, che porta ad un rallentamento del metabolismo interno, con conseguente digestione più lenta, può essere un’ulteriore fattore scatenante l’alitosi. Come sempre la corretta alimentazione anche in questo caso, gioca un ruolo fondamentale, soprattutto se integrata con l’uso di probiotici e prebiotici, (come Kefir , carote etc) fondamentali per ripristinare il giusto equilibrio intestinale. Come accennato, il mantenimento, il ripristino o il rafforzamento del sistema immunitario sono indispensabili.
INTOLLERANZE ALIMENTARI E ALITOSI NELL’ANIMALE
Un ulteriore fattore riconducibile alla presenza di alitosi è sicuramente la presenza di intolleranze alimentari. Non sempre vengono riconosciute ma spesso vengono sottovalutate, purtroppo nel tempo però, possono provocare delle risposte immunitarie importanti. Anche in questo caso la prevenzione, la corretta alimentazione e un sistema immunitario forte la fanno da padrone. E’ importante identificare quanto prima l’allergene scatenante e porvi rimedio.
Come esaminato finora esistono vari fattori che possono provocare alitosi nell’animale, alcuni facilmente rimediabili altri, come diabete o tumori, più complessi da trattare, ma i rimedi naturali insieme ad una corretta alimentazione e uno stile di vita sano sicuramente sono un valido aiuto per il benessere del tuo e mio cucciolo.