Certamente una dieta casalinga equilibrata, ben bilanciata e quindi, dosata da uno specialista, sarebbe da prediligere, ma purtroppo molti proprietari di 🐶 o 😻 per varie motivazioni, sono spinti ad optare per un’alimentazione di tipo ” industriale “, i croccantini.
Allora meglio saper scegliere l’alimento più adatto per il tuo pet. Come?
Sul mercato troverai 3 tipologie di prodotti differenti: secco, semi-umido e umido …
Noi prenderemo in esame soltanto il secco 👍🏽
COME LEGGERE LE ETICHETTE DEI MANGIMI
Innanzitutto, fai attenzione che nell’etichetta dei croccantini sia sempre riportata, non solo la percentuale di carne, ma anche la tipologia, ovvero quella che dovrebbe essere la materia prima!!
Le proteine devono essere sicuramente la fonte primaria 🍲 (fanno eccezione patologie renali o epatiche)
Fondamentale quindi è anche la disposizione degli ingredienti riportata in etichetta, dove, le proteine, carne o pesce, devono essere sicuramente al 1 posto.
Quindi un buon alimento deve contenere :
◦ Proteine grezze almeno il 25% di carne o pesce per il cane 🐶
almeno il 30% per il gatto 🐱 (insieme a Taurina indispensabile per il gatto)
◦ Fibre grezze non avendo valore nutritivo ma solo lo scopo di regolare il movimento intestinale, la percentuale deve essere la più bassa possibile
◦ No farina di carne spesso composta da carne di scarsa qualità e da scarti animali
◦ Grassi grezzi o Lipidi rappresentano una fonte di energia importante soprattutto se si tratta di grassi come Omega3 e Omega6 o gli acidi grassi polinsaturi nell’alimento devono avere un valore non inferiore a circa il 10% per cani 🐶 e il 20% per 😻. È bene ricordare anche che i prodotti con carne 🥩 fresca, contengono un quantitativo di proteine maggiore e quindi sono più appetibili e digeribili 😜
◦ Non devono contenere né conservanti ( Etossichina BHA BHT ), coloranti, zuccheri 😵💫 o aromi artificiali .
Questi sono solo alcuni degli elementi principali da tenere in considerazione quando scegliamo le crocchette…Mah
MA SE VOLESSI CAMBIARE?? E OPTARE PER UNA DIETA CASALINGA SARESTI ANCORA IN TEMPO?
Assolutamente SI...
Dopo un periodo di transizione, dove, in modo graduale il “vecchio” viene sostituito dal “nuovo”, nell’arco di c.a una settimana, potrai diversificare l’alimentazione del tuo pet e aiutarlo a stare meglio in modo naturale e salutare…ma ricorda non al FAI DA TE..