Il tartufo, o comunemente chiamato, naso del cane, è sicuramente una delle parti più importanti e indispensabili del nostro Fido, se non la più importante in assoluto.
Infatti, grazie ai recettori presenti nel naso, il cane è in grado di identificare e discriminare gli odori intorno a lui, anche se vecchi di settimane, associarli a persone, animali o oggetti, distinguendo anche età e sesso. Straordinario!! 😉
Ma non basta, aiuta anche a capire lo stato di salute del nostro amico a 4 zampe, ecco perchè è importante che sia costantemente umido.
Quali sono alcuni fattori di rischio da evitare affinché il naso del cane sia sempre in buona salute ?
- Esposizione al sole… una prolungata esposizione al sole, soprattutto d’estate, potrebbe risultare deleteria, portando eritemi o scottature al tartufo del nostro animale. Controllare il naso del tuo cane è un buon metodo per verificare che non ci siano altri problemi. I cani con nasi chiari o di colore rosato sono più sensibili alle scottature solari.
- Clima rigido… anche il freddo ha un forte impatto sul derma del cane, causando secchezza e screpolature soprattutto a causa dello sbalzo termico che si verifica tra le temperature interne e quelle esterne la nostra abitazione
- Allergie da contatto… anche i prodotti chimici usati per la pulizia quotidiana, i giochi in gomma o le ciotole in plastica usate per l’approvvigionamento del nostro Fido, potrebbero scatenare reazioni inaspettate
- Cattiva igiene Cura del pelo del cane: perché è importante e come farlo naturalmente o l’utilizzo di prodotti aggressivi e aggiungerei, non naturali, può portare a malodore del manto e secchezza nasale
Riassumendo, i fattori di rischio sono diversi e mai da sottovalutare, ma anche le risposte naturali non mancano.
Rimedi naturali per il naso del cane
Sicuramente, la prima cosa da fare è evitare le situazioni di rischio precedentemente elencate.
In secondo luogo, proteggere i cani predisposti alle scottature, perchè scottature ripetute possono portare al cancro della pelle per questo è veramente importante utilizzare dei validi accorgimenti naturali come in elenco:
- olio di cocco come antibatterico e antifungino ottimo contro prurito
- olio di jojoba lenitivo e protettivo
- olio extravergine di oliva nutriente allevia il senso di calore
- burro di karitè idratante e antinfiammatorio
Come si può notare, anche i rimedi naturali sono diversi e possono variare da caso a caso, comunque va ricordato e messo in risalto anche che, il problema del naso secco, potrebbe essere riconducibile anche a vere e proprie patologie sia ormonali che non.
TI DO UN CONSIGLIO …..NON SOTTOVALUTARE IL PROBLEMA 😥